Corsi studiati e dedicati a bambini/e 18 mesi fino all’ultimo anno di scuola dell’infanzia.
I corsi permettono ai più piccini di iniziare a conoscere il proprio corpo e di sperimentare alcune azioni motorie di base, come correre, saltare, stare in equilibrio e viene instaurato un iniziale approccio agli attrezzi cardine della ginnastica artistica e ritmica. Il tutto attraverso esperienze ludiche e in totale sicurezza.
La ginnastica artistica femminile prevede quattro differenti specialità: il corpo libero, il volteggio, le parallele asimmetriche e la trave.
La ginnasta sostiene allenamenti, più o meno intensi, rispetto al suo livello tecnico di appartenenza. L’allenamento serve per assimilare e acquisire i numerosi elementi ginnici, per i quali è necessario sviluppare diverse abilità: coordinazione, mobilità articolare, forza, velocità, ritmo, agilità, dinamismo.
La ginnastica artistica maschile prevede sei differenti specialità: il corpo libero, il volteggio, le parallele simmetriche, il cavallo, gli anelli e la sbarra.
Il ginnasta sostiene allenamenti, più o meno intensi, rispetto al suo livello tecnico di appartenenza. L’allenamento serve per assimilare e acquisire i numerosi elementi ginnici, per i quali è necessario sviluppare diverse abilità: coordinazione, mobilità articolare, forza, velocità, ritmo, agilità, dinamismo.
La ginnastica ritmica è uno sport olimpico principalmente femminile.
Le ginnaste eseguono esercizi con la musica sia di squadra che individuali al corpo libero e con i 5 attrezzi caratteristici della disciplina: fune, cerchio, palla, clavette e nastro. Tratti fondamentali e abilità sviluppate durante l’allenamento sono; mobilità, elasticità, coordinazione, espressività artistica e di movimento.
È Tecnico Nazionale Gaf e ha militato nell’ambito della squadra azzurra tra il 2006 e il 2013. Famoso per aver portato la ginnasta pluripremiata Enus Mariani (nostra allenatrice Gold) a vincere gli Europei juniores 2012. Nel 2017 diventa il nostro direttore tecnico, trapiantando in Geas la sua preziosa ed enorme esperienza. Il suo arrivo è coinciso con l’avvio di diversi progetti ambiziosi. E’ coordinatore e direttore tecnico della nostra sezione femminile.
Ha alle spalle una carriera eccelsa da atleta, nato e cresciuto nello sport, oggi è imprenditore sportivo, gestore di palestre, istruttore federale FGI e giudice internazionale di ginnastica artistica. Ha partecipato, in veste di allenatore, a tappe di Coppa del Mondo ed Europei e, in veste di giudice, a gare nazionali e internazionali.
È arrivato in Geas nel 2018 con un unico obiettivo, dare risalto alla sezione maschile e in soli due anni ha portato la nostra squadra maschile in serie B
È laureata magistrale in scienze motorie, ha circa 12 anni di esperienza nel mondo della ginnastica. Ha allenato in svariate società, quali Muggiò 75, San Giorgio Desio e Forza e coraggio Milano. È tecnico regionale e giudice di primo grado sezione ritmica
IL nostro Video Con il progetto “GEASALUTE” la nostra associazione sta realizzando uno spazio dove prenderci cura della salute dei nostri atleti con la collaborazione di figure professionali (psicologo sportivo, nutrizionista, ortopedico e osteopata).